Tusa Turistica

Sagra degli Antichi Sapori

Scopriamo il territorio, attraverso i suoi sapori

La “Sagra Degli Antichi Sapori” è volta alla promozione del territorio del comune di Tusa, facendo riscoprire i sapori e i gusti delle pietanze che hanno accompagnato la nostra comunità sin dalle sue origini. In particolare, l’obiettivo dell’evento è proprio quello di proporre al vasto pubblico sapori della tradizione contadina che contraddistingue il nostro territorio, promuovendo prodotti locali, quali pomodori, olio extra vergine di oliva, zucchine, melanzane, formaggi e ricotta, olive, pane, salsiccia e carni, ecc.

Il tutto si svolge nella bellissima cornice del centro storico di Tusa, ricco di chiese da visitare, che custodiscono al loro interno opere d’arte di pregio e riconducibili ad artisti rinomati, quali Gagini, Giovanbattista Li Volsi e Nicolò Mirabella.

La Sagra costituisce pertanto, anche un’occasione di promozione turistica della nostra città.

L’evento si svolge il primo sabato del mese di Agosto con inizio intorno alle ore 21.00, in Piazza Mazzini, su cui si affaccia la Chiesa Madre di Tusa, dedicata a Maria SS. Assunta, che si distingue per il suo bel portale d’ingresso in stile gotico e il campanile.

I prodotti che si possono trovare

In Piazza Mazzini verranno allestiti degli stand per la degustazione dei prodotti tipici, quali: olive, polpette d’uova con sugo di pomodoro fresco, bruschetta di pane con cipollata in agrodolce e bruschetta con patè di pomodori secchi, “vastelle tusane” ripiene con acciuga salata e salsa di pomodoro e ripiene con salsa di pomodoro e formaggio locale, cannolicchio ripieno di ricotta fresca e “vastella tusana con zucchero”.

L’evento è allietato da un gruppo di intrattenimento musicale, che alternerà musica leggera e folk siciliano, intercalato da qualche ballo di liscio per il divertimento di adulti e bambini.